Gola di Calamixi

Escursione “breve ma intensa”, che permette di ammirare i panorami mozzafiato della gola di Calamixi, tra i monti della foresta di Is Cannoneris.Per raggiungere il punto di partenza, seguire dall’abitato di Domusdemaria i segnali stradali per “Is Cannoneris”;
raggiungere e superare la caserma forestale e i suoi recinti (in prossimità dei quali è facile avere dei piacevoli incontri ravvicinati con dei bellissimi cervi), quindi parcheggiare nei pressi di un’area attrezzata con tavoli e panche fra gli alberi, vicino a una casetta in muratura.

Oltre questa struttura si individua un sentiero che si dirige verso nord, in cui sono presenti segni bianco-rossi, talvolta contrassegnati con il numero 101.
Il sentiero, inizialmente in discesa, attraversa un fitto bosco di lecci. Si sale quindi verso il valico S’Arcu de su Mori, da cui si gode di una splendida vista.

In corrispondenza del waypoint PanorCALAM si può effettuare una brevissima deviazione dal sentiero per affacciarsi da una terrazza naturale e godere di uno splendido panorama della gola di Calamixi dall’alto. Al waypoint BivioGuado occorre prestare un po’ d’attenzione per non mancare la deviazione del sentiero che scende fino al guado sul rio Procili di Sebera (il sentiero che prosegue dritto guada lo stesso rio più a monte, dirigendosi direttamente verso Dispensa Procile).

calamixi_1

Si giunge quindi a una radura sull’orlo della gola, in cui è possibile sostare (PicnicCAL). Nelle vicinanze (DiscesaCAL) è possibile imboccare uno scosceso sentierino che si inoltra nella gola di Calamixi per qualche decina di metri.
Non è però possibile proseguire più di tanto se non con il ricorso a tecniche alpinistiche (in ogni caso è necessario usare la massima prudenza, soprattutto in periodi piovosi).

Tornati sul sentiero principale, si sale lungo il versante settentrionale della gola, da cui si può ammirare un superbo panorama sugli strapiombi e sulle guglie che racchiudono la gola stessa.
Il sentiero continua a salire fino alla Punta Calamixi, quindi prosegue grosso modo in piano, fino a immettersi su una pista forestale che conduce in breve alla località Dispensa Procile. Da qui, seguendo le indicazioni, è possibile prolungare il percorso giungendo fino a Punta Sebera, oppure, secondo l’itinerario qui proposto, proseguire sulla pista forestale fino a immettersi sulla rotabile che conduce nuovamente a Is Cannoneris.

Testi e fotografie di MARIANO BALBINA

SCHEDA TECNICA

Lunghezza: 8 kmDislivello in discesa: 100 mt circaTempo di percorrenza a/r: 4/5 ore circa soste escluseNon segnalato, tratto di antiche mulattiere alternati da tracce di sentiero e, nella gola, pietraie instabili.Sorgenti: si, ma è bene partire riforniti Difficoltà: EE

  1. 1
  2. 2
  3. 3