Cala Mariolu – Ispuligidenie

Il “Golfo di Orosei”, chiuso nel tratto che va da “Santa Maria Navarrese” a “Cala Gonone” da imponenti bastionate calcaree, che con impressionanti verticali alte sino ad ottocento metri, affondano in quel limpido mare alternato da una serie di piccole ed intime calette che ne hanno fatto una meta turistica ambita e privilegiata.

L’itinerario che vi consigliamo parte da Baunei, da qui seguiamo le indicazioni che ci porteranno in località “Golgo” da dove proseguiremo per la graziosa chiesetta campestre di “S. Pietro”, sosta obbligata, tra l’altro, per ammirare dei bellissimi olivastri secolari e, in particolare, un esemplare di bagolaro, fra i più grandi dell’isola, che strappa meraviglia per la sua monumentalità.

Proseguiamo lungo la carrareccia che fiancheggia la chiesa sino ad un bivio dove un cartello ci indicherà “Ispulixidenie” svoltiamo e poco dopo, in prossimità di un ovile, parcheggeremo.
Da qui, inizialmente in direzione nord, si stacca una mulattiera che ci porterà in circa tre ore di cammino a Cala Mariolu.

La prima parte del percorso si snoda attraverso tratti di macchia rigogliosa dove su tutto svettano bellissimi ginepri contorti e modellati che paiono opere d’arte.

Sorpassati dei ruderi di antichi “pinnettos”, la tipica capanna pastorale, il percorso diventa meno riconoscibile ma forse per questo ancor più affascinante.

Superata un’ ardita “scala ‘e fustes”, vera e propria scala costruita con tronchi di ginepro, ci troviamo di fronte un suggestivo arco di roccia che magicamente incornicia il mare sino a Gonone, dopo questo troviamo un altra scala, da qui in poi il panorama aereo sull’intero golfo renderà la nostra escursione indimenticabile. Infine, storditi tra profumi d’ essenze e  incredibili colori del mare dopo un ultimo atletico passaggio ecco finalmente ancora più candida “Cala Mariolu”, dove un bagno ristoratore fra miscele di bianco, celeste e cobalto chiuderà meritatamente una giornata speciale.

Lunghezza percorso circa 6 kmTempo di percorrenza circa 3 ore solo andata

Possibilità rientro in gommone che lasciano i tempi di percorrenza a sole 3 ore circa soste escluse

Dislivello: 100 m. in salita, 560 m. in discesa

Qualora il rientro dovesse avvenire a piedi il dislivello in salita sarà chiaramente + 560

Grado di difficoltà: EE

Ottimo lavoro svolto dal comune di Baunei che ha provedduto a una tracciatura del sentiero molto pratica e agevole.
Tratti che possono essere molto sdruciolevoli. Per arrivare in spiaggia da anni alcuni privati hanno apposto una scala lignea che consente arrivare in spiaggia con minor difficoltà rispetto al passato.

Tagged with: