Cima Strepitosa del massiccio del Corrasi

MONTE UDDE'

          

      


          MONTE UDDE’

Superata Nuoro, in direzione Oliena, non si può non rimanere colpiti dalla quella “Bianca Montagna” che fuggendo mille metri più su, incombe sul paese con il suo candore spezzato alla base da uno zoccolo di verdi e rigogliose foreste, da vigne ordinate e lussureggianti uliveti. Sui fianchi, incisi dal tempo, impervi canaloni fanno da porta a quel Supramonte un tempo temuto e maltrattato e oggi oggetto di desiderio da parte di chi ama la natura. Si supera “Oliana” in direzione Su Gologone, arrivati in prossimità della famosa sorgente, si svolta a destra prendendo la strada cementata che conduce alla “Valle di Lanaitthu”, percorso poco più di un chilometro si parcheggia in prossimità delle prese dell’acquedotto. Da qui, sul fianco della montagna, si stacca un evidente mulattiera segnata con bandierine bianco/rosse che, se pur non agevolmente, ci condurranno alla nostra meta: M. Uddè. Il primo tratto di sentiero è molto ripido e conduce in prossimità di un bell’ovile, aggirata la recinzione proseguiamo sempre in leggera salita camminando in una sorta di galleria verde dove a farla da padrone sono monumentali ginepri che per la loro forma e grandezza susciteranno in noi meraviglia e stupore. Percorsi poco più di duecento metri, sulla destra un bollo di vernice verde, poco visibile, su un masso vi indica la direzione corretta. Si prosegue incantati attraversando tratti di rigogliosa macchia che lasciano ogni tanto spazio a “finestre” sulla sottostante valle del Cedrino e su tutta la zona circostante. Ma la vera sorpresa la si avrà una volta arrivati in quota, un solitario leccio, posto quasi a guardia, ci preannuncia l’arrivo sul bordo della falesia che improvvisamente si apre mostrandoci uno scenario che forse non ha paragoni in Sardegna: circa settecento metri sotto di noi, si stende circondata a corona dalle montagne circostanti, la valle di Lanaitthu e attorno, a perdita d’occhio, foreste e montagne selvagge saranno il meritato scenario per tanta fatica.


Scheda tecnica:
Lunghezza A/R: 10 km 
Dislivello max in salita: 700 mt circa
Caratteristiche itinerario: non segnalato, l'escursione in alcuni tratti  richiede attenzione e passo sicuro. 
Tempo di percorrenza sola andata: 6 ore circa 
Sorgenti: no
Difficoltà: EE

 

Per Info Tel. +39 338 832 98 18
   
 

 

 

   

 

 

 

 

< Precedente

 

HOME PAGE

Prossima >