|
LE CASCATE DI MULARZA NOA.
Il Marghine verde terra di confine
L'escursione di questa settimana ci consentirà di ammirare un angolo fra i più suggestivi e carichi di fascino dell'intera
Sardegna.
Suggestione che deriva innanzitutto dal fatto che l'intera area è ammantata da rigogliose foreste di agrifoglio, tasso, acero e roverella
che regalano toni e atmosfere inconsuete per un isola come la nostra, visto che a queste latitudini difficilmente si riesce ad apprezzare l'autunno con i suoi cambi cromatici che preannunciano la stagione fredda.
Inoltre da Punta Palai (1200 mt), cima più elevata di questa zona di confine, il
Marghine o margine appunto, è possibile abbracciare gli orizzonti da oriente ad occidente da nord a sud
regalandoci un senso di infinito che riempie ancor prima il cuore che gli occhi!
Il Monte Rasu col suo caratteristico cono è li dritto a nord, il
Gennargentu fa capolino tra mille colline e il Montiferru svetta
imponente più a sud, come si vede si potrà spaziare con lo sguardo a 360° rimanendo sempre entusiasti per i panorami offertici.
Infine tappa privilegiata sarà la forra chiamata "S'Istrampu de Mularza Noa"
vero gioiello botanico e geologico che, nei periodi di maggior piovosità, regala uno spettacolo incomparabile.
Scheda tecnica
Lunghezza: giro complessivo 15 km circa
Dislivello max. in salita: 200 mt circa
Caratteristiche sentiero: sentiero agevole non segnalato e carrarecce; per le cascate breve sentierino
disagevole
Tempo di percorrenza: 5/6 ore circa soste escluse
Sorgenti: si
Difficoltà: E
Per prenotare +39 338 832 98 18
|
|