|
Il Massiccio del Corrasi
Dalla valle di Lanaitto-Campu 'e Sovana-Forcella-Perda 'e Litthu
Superata Nuoro, in direzione Oliena, non si può non rimanere colpiti
da quella "Bianca Montagna" che fuggendo oltre mille metri più su, incombe sul paese con il suo candore spezzato alla base da uno zoccolo di verdi e rigogliose foreste, da vigne ordinate e lussureggianti uliveti.
Sui fianchi, incisi dal tempo, impervi canaloni fanno da porta a quel Supramonte un tempo temuto e maltrattato e oggi oggetto di desiderio da parte di chi ama la natura. Le chiamano,
non a torto, le Dolomiti Sarde, e sicuramente la meta di oggi appagherà appieno anche gli escursionisti più esigenti.
Si parte dalla VALLE DI LANAITTHU.
Il primo tratto di sentiero, interamente nel bosco, ci conduce in prossimità di un bell'ovile,
HUVILE SA IHU, da dove si proseguirà, sempre in leggera salita, camminando fra bastionate calcaree e querce a dir poco monumentali che, per la loro forma e grandezza, susciteranno in noi meraviglia e stupore.
Si prosegue incantati sino a giungere a CAMPU 'E SOVANA per
proseguire in località Prados, vera porta ed uno dei pochi
valichi che consentono di accedere a queste montagne. Da qui si domina uno
scenario incomparabile che ci lascerà senza fiato: è questa (forse)
l'area wilderness più bella d'Europa.
Attraverseremo un ambiente lunare interrotto qua e la da vetusti tassi, contorti ginepri e solitari aceri montani ma anche gigantesche guglie calcaree, grotte e doline che ci daranno l'impressione di attraversare una sorta di
paradiso terrestre.
Ma la vera sorpresa la si avrà una volta arrivati in cima, un solitario leccio, posto quasi a guardia, ci preannuncia l'arrivo sul bordo della falesia che improvvisamente si apre mostrandoci uno scenario che forse non ha paragoni in
Sardegna: tutto attorno a noi, si stende a corona, selvaggio e frastagliato, attraversato da imponenti gole e rigogliose foreste, tutto il supramonte sino alle superbe cime del
Gennargentu, la Valle di Lanaitthu con la sua storia è poco sotto e a perdita d'occhio
ancora foreste e montagne selvagge che saranno il meritato scenario per una giornata speciale.
Scheda tecnica
Lunghezza: 11 km a/r
Dislivello max. in salita: 500 mt circa
Caratteristiche sentiero: non segnalato. Necessari robusti scarponi da montagna!
Tempo di percorrenza: 6 ore circa soste escluse
Sorgenti: si, ma è bene premunirsi preventivamente
Difficoltà: EE
Per prenotare +39 338 832 98 18
|
|