I TOUR ARCHEOLOGICI DELLA SARDEGNA

Alla scoperta della Sardegna segreta

THOMES 1.JPG (26845 byte)  CUADDU DE NIXIAS.JPG (46685 byte)   NURAGHE IS PARAS 2.JPG (46632 byte)   DOLMEN MOTORRA.JPG (40399 byte)   TOMBA SELENE 1.jpg (68146 byte)


L'Archeologia della Sardegna: un viaggio fra storia e natura


La Sardegna, pochi lo sanno, insieme a Toscana e Lazio possiede gran parte delle risorse archeologiche d'Italia.
Il nostro sodalizio, appunto per questo, oltre ad offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campo archeologico con la proposta di corsi sull'archeologia della Sardegna, ha strutturato un programma di tour, guidati da archeologi di provata esperienza, che consentono di approfondire e godere oltre che di tutti quegli aspetti storico, artistici e archeologici che sono il cuore pulsante della cultura sarda, anche della conoscenza del panorama geografico regionale con i suoi Parchi e Monumenti Naturali.
Per tutto il periodo invernale sono previste delle gite giornaliere o weekend che mirano a far conoscere ed apprezzare al meglio questa grande risorsa culturale.
Nel periodo che va dalla primavera all'autunno inoltrato sono stati invece predisposti dei veri e propri tour settimanali per gli appassionati a cui interessa spendere le proprie vacanze sposandosi con l'anima vera della Sardegna.
Di seguito potrete trovare i programmi di massima e una sezione foto sugli interessantissimi siti che potrete visitare accompagnati da esperti archeologi.

TOMBA CARCARA .jpg (108928 byte)

CORSO INTRODUTTIVO ALL'ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA

1. INTRODUZIONE AL CORSO
2. IL PERIODO PRE-NURAGICO 1 PARTE
3. IL PERIODO PRE-NURAGICO 2 PARTE
4. IL PERIODO NURAGICO 1 
5. IL PERIODO NURAGICO 2
6. L'ARCHITETTURA NURAGICA
7. IL CULTO DEI NURAGICI
8. L'INFLUSSO DEI CONQUISTATORI
9. L'EPOCA ROMANA
10. SEPOLTURE E LUOGHI DI CULTO
11. IL PERIODO BIZANTINO
12. IL MEDIO-EVO
13. L'EPOCA GIUDICALE

PROGRAMMA APPROFONDIMENTI

L'Anfiteatro di Cagliari (con possibilità di lezione esterna)
La metallurgia in età antica
Le tecniche scientifiche di datazione archeologica (termoluminescenza, archeomagnetismo residuo, idratazione delle ossidiane, C14, dendrocronologia)
La trapanazione cranica
Le tecniche di analisi dei resti ossei
Una ricognizione ossea su una tomba medioevale
Falsi e falsari nella storia dell'archeologia sarda
Dolmen e Menhir nel mondo mediterraneo
Struttura architettonica di un castello medioevale
I "pozzi sacri" nelle culture precolombiane.
La mummificazione 
Confronto tra una cultura precolombiana (gli Anasazi del Nuovo Messico) e quella nuragica.

Le visite guidate verranno comunicate alla presentazione del corso

Per prenotare +39 338 832 98 18

 

LAS PLASSAS-5.jpg (121666 byte)

MONTESSU.JPG (38203 byte)  

DOLMEN M LONGU DENTRO.JPG (21078 byte)

JANAS PIMENTEL12.jpg (67386 byte)

PANI LORIGA AFFRESCO.JPG (63973 byte)

 

  TORNA HOME PAGE